![Se volete dare il vostro supporto al Corso di Lightroom CC organizzato da Playerdue Lighting e avete intenzione di abbonarvi al pacchetto per fotografi di Adobe Creative Clouds, potete cliccare sul banner qui sopra. Accedendo al sito Adobe da questo link, il progetto P2L riceverà una piccola percentuale da ogni acquisto, senza nessuna variazione al costo dell'abbonamento.](http://www.playerdue.com/wp-content/uploads/2017/05/cc_nov_2016_launch_affiliate_web_banner_i_728x901.jpg)
Se volete dare il vostro supporto al Corso di Lightroom CC organizzato da Playerdue Lighting e avete intenzione di abbonarvi al pacchetto per fotografi di Adobe Creative Cloud, potete cliccare sul banner qui sopra. Accedendo al sito Adobe da questo link, il progetto P2L riceverà una piccola percentuale da ogni acquisto, senza nessuna variazione al costo dell'abbonamento.
Nella scorsa lezione del Corso di Adobe Lightroom Classic CC abbiamo parlato dello strumento sovrapposizione ritaglio, che ci permette di cambiare la composizione delle nostre fotografie.
In questa puntata parliamo invece dello strumento rimozione macchie, la seconda icona della barra degli strumenti del modulo Sviluppo, che possiamo richiamare anche premendo il tasto Q sulla tastiera.